Svolgimento dei procedimenti

Come prima operazione taglierò le listre di acero, che è un legno chiaro di colore bianco, il quale mi darà un contrasto cromatico con il colore marrone del legno di noce, con cui è stato costruito il cassettone.
Con le listre di acero preparerò, oltre ha il legno che mi occorre per le tarsie dell’angelo e del cavallo, dei filetti di mm.1.5 di larghezza, che mi serviranno per filettare le parti rotonde e i tralci che racchiudono l'incrostazioni.

Come si ottengono i filetti.

Il sistema, il più veloce, consiste di tagliare le listre con la sega circolare a disco, la quale mi permette, impostando la guida alla misura voluta, di ottenere spessori tutti uguali;
La tecnica più arcaica è quella di tagliare la listra con la sega a nastro, ottenendo dei filetti, chiaramente irregolari, che vengono rifilati con il pialluzzo fino allo spessore desiderato.
Sicuramente quest'ultimo metodo mi darà un risultato più approssimativo dei precedenti, ma darà un riuscita più naturale al lavoro dandogli quelle incertezze che sono tipiche del lavoro fatto manualmente.
Per ciò quello che riguarda il nastrino composto detto anche “maccherone” costituito da acero e bois de rose, se vorremo costruirlo da noi, rimando al capitolo (Nastrini maccheroni e filetti) dedicato a questa decorazione, dove sono state trattate tutte le varie fasi di lavorazione per ottenere questo tipo di motivo.

Preparazione delle tarsie per il taglio .

L'operazione di preparazione per il taglio delle tarsie, consiste nell'incollare i disegni ricavati dal cartone nelle listre. Sarà opportuno incollare e fare più fotocopie del cartone, perché ci serviranno da riferimento per ricomporre le tarsie dopo il taglio. Per quanto riguarda il cavallo, che è il motivo della tarsia dei fianchi, suggerisco di sovrapporre e fermare fra loro, due listre di acero, ottenendo due intarsi logicamente uguali, con un solo taglio.


I consigli di MastroSanti.
Se noi dovremo incrostare un cassettone di legno chiaro è bene usare delle listre o delle filettature di legno più scure, che si differenzino per colore, al legno di fondo altrimenti non avremo il contrasto cromatico.