.Intarsio della gamba

Riquadrate le gambe, siamo pronti per cominciare ad operare il primo intarsio, che verrà inserito all'interno degli specchi della gamba.
L'intarsio sarà realizzato con legni di palissandro per il fondo e di acero per il motivo del disegno principale.
Preparate le listre formerò un pacchetto, che sarà composto da due listre di acero e due di palissandro le unito con della colla a contatto, per via che rimangano unite durante il taglio con il traforo.
Questo tipo di colla mi permette di tenere unite le listre e staccarle con facilità dopo l'esecuzione del taglio.
La tecnica tradizionale per tenere unite le listre è quella di inchiodare con delle punte a spillo i piallacci, o incollare fra le listre un foglio di carta finissima in modo da tenerle unite per l'operazione di taglio e poter agevolmente distaccarle a fine operazione.
Preparati i pacchetti di listre, dovremo incollare il disegno sopra la prima listra.
Sarà opportuno preparare il pacchetto di listre più grande della misura che ci necessita, ed incollare il disegno in maniera che avrà dei margini che possono risolvere le imperfezioni che possono avvenire durante le operazioni di inserimento della tarsia..
Il primo pacchetto che taglierò sarà relativo all'intarsio posto nella parte alta della gamba.
Prima del taglio con il traforo è opportuno numerare tutti i pezzi, per poter agevolmente ricomporre la tarsia.
Un suggerimento, per non fare confusione con le varie tessere, consiste nel porre le tarsie numerate in una scatola divisa a celle numerate corrispondenti alle tessere tagliate questo sistema vi permetterà di ritrovare con facilità tutti i pezzi dopo il taglio.
A questo punto siamo pronti per traforare i pacchetti.
Per tagliare la tarsia ho usato una seghetta da traforo molto sottile la n° 1.


Il taglio con il traforo del pacchetto.


Il pacchetto numerato e la scatola divisa a scomparti.
PAGINA SUCCESSIVA