IL PROGETTO
Per descrivere questo tipo di tecnica è opportuno spiegare l'importanza
del cartone, che non a caso è chiamato anche progetto.
Il progetto per una tarsia, non sarà un discorso solamente legato
alla scelta delle essenze che verranno impiegate, ma disegnare un cartone
e riuscire a far rendere un buon risultato agli oggetti o alle vedute
prospettiche architettoniche, implica, come già accennato, la conoscenza
del disegno e delle regole principali della prospettiva.
Nel cartone si studia e si annotano tutte le indicazioni che adotteremo
per creare il quadro, dall accostamento dei colori che ci ricondurranno
ai tipi di legno da impiegare, a capire le parti da sottoporre alle tecniche
dellombreggiatura e della tintura.
La preparazione del cartone o progetto per una tarsia.
La prima operazione consiste nel disegnare a matita su di una carta da
spolvero lo schizzo del disegno.
Deciso e corretto lo spolvero viene ripassato con il rapido ad inchiostro
su della carta lucida, che poi successivamente è stata stampata
su carta eliografica.
La stampa eliografica mi permette di ottenere varie copie del disegno
su di un cartoncino più spesso, che mi servirà per annotare
tutte le informazioni e riprendere le sagome che mi occorreranno per il
compimento della tarsia.

Le tre fasi di evoluzione del progetto; dal disegno
su carta da spolvero alla definizione su carta lucida infine alla stampa
eliografica.
|