Costruito la parte esterna delle colonne dovrò inserire all'interno della radica di olivo che si adatta benissimo per rappresentare il finto marmo.
La parte interna della colonna è costituita da molti pezzi di radica. Questo è dovuto alle piccole quantità che si riescono ad ottenere, dal ceppo dell'albero.
Per riuscire ad avere una listra che copra tutta la parte interna ho sovrapposto le radiche e tagliate in maniera da seguire l'andamento della venatura propria di ogni listra con il sistema ad incastro. Usando questa tecnica ho ottenuto delle congiunzioni non rilevante mente visibili.
Concluse le colonne passeremo ad inserirle nella parte laterale della riquadratura in legno di pero.

Le fasi di costruzione della radica interna delle colonne.

Posizionata la colonna sopra la listra di pero passerò a tracciarle i contorni, che successivamente verranno tagliati con il traforo.

PAGINA SUCCESSIVA