HOME PAGECASSETTONE NAPOLETANO PRIMA META' DEL XVIII SEC.

SCHEDA TECNICA
Lo stato di conservazione del manufatto era gravemente compromessa per la parte strutturale, ma fortunosamente comprensibile, grazie alle tracce nell'ossatura e nelle gambe, degli incastri originali e da elementi, come i fianchi dei cassetti che sono stati riusati per coprire il fondo del "mobile", che era stato adibito a una gabbia per conigli. Tutte le informazioni hanno portato ad una riconduzione quasi certa dell'aspetto originale . La ricostruzione, è stata eseguita dopo un attento studio di tipologie di mobili coevi e della stessa area geografica.
Ossatura in legno di pioppo
intarsiato con legni di noce e bois de rose




INTERVENTO DI RESTAURO
La ricostruzione del manufatto è stata eseguita utilizzando gli elementi originali con cui era stato rimaneggiato il cassettone (come fianchi dei cassetti che erano stati adoperati per chiudere la parte posteriore del mobile).
Chiaramente le parti completamente mancanti sono state ricostruite con legno di stessa essenza. Riconsolidamento dei piallacci originali e reintegrazione delle parti mancanti. Lucidatura ad alcol stesa a tampone come da tecnica originale.

ALTRI ESEMPI DI RESTAURO DI MOBILI INTARSIATI

MAESTRO ARTIGIANO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE TOSCANA 
CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO

Libro dedicato agli Appunti di bottega sul restauro e l'arte dell'intarsio a cura di Mastro Santi Del Sere

Corsi sulle discipline legate al restauro del mobile: intaglio, intarsio, laccatura e doratura, riedizione critica e restauro del mobile antico

Blog appunti di bottega sulla tarsia

Info contacts