La colla vinilica viene ricavata da resine sintetiche. Questo tipo di adesivo è più semplice da adoperare, si trova già pronto e non ha l'inconveniente di essere riscaldato, perché si applica a freddo; quindi si può definire più pratico rispetto alla colla forte.
Le caratteristiche negative riguardano la poca reversibilità, per quanto concerne il suo impiego nel restauro.


Varie tecniche d'incollaggio.


In questo paragrafo descriverò tecniche d'incollaggio che uso correntemente adoperando i due tipi di adesivo.

Incollaggio con colla forte

Uso generalmente la colla forte quando devo intarsiare un mobile composto da molte tessere di piccole dimensioni, come nel caso descritto nel capitolo dedicato all'intarsio a incastro sulla riedizione di un tavolino intarsiato alla maniera della bottega di Maggiolini.
Il sistema di applicazione con questo tipo di adesivo deve essere molto veloce, prima che si raggrumi raffreddandosi, quindi è consigliato per operatori esperti.
La colla forte ha una presa quasi immediata, infatti basterà tenere pressati i pezzi per pochi minuti, con delle mollette da rimuovere successivamente, dopo 10/15 minuti, quando la colla avrà fatto presa. Questo tipo d'incollaggio consente di non usare morsetti, chiodi o simili per tenere pressate le piccole tessere.
La completa essiccazione della colla si aggira di norma nelle 24 ore, quindi prima di fare qualsiasi azione di ripulitura sarà opportuno aspettare prudentemente un giorno dall'inizio del lavoro d'incrostazione.