Oppure rileggere, come in molti casi che riguardano le tarsie quattrocentesche danneggiate, dove rimangono le tracce nel supporto di fondo, perché venivano eseguite direttamente nel pannello della struttura che lasciano delle tracce di colla e i tagli eseguiti dagli attrezzi, dove si può ricondurre, anche se non in modo scientifico, l'aspetto originario.
Nella foto sottostante viene esemplificato un ipotesi che potrebbe essere considerata per un restauro, la quale non porterebbe un trauma all’opera, ma farebbe capire la giusta iconografia dell’oggetto ridisegnando i contorni con delle linee.

Ipotesi di ricostruzione delle tracce di stacco tra una tessera e l’altra, evidenziate con delle linee verdi per far rivivere la parte concava del calice.

PAGINA SUCCESSIVA