Esempi di tre tipi di interventi di restauro “estetico ” eseguito su mobili intarsiati

In questo paragrafo dedicato al restauro della tarsia, finalizzato al mercato dell'antiquariato dove le incrostazioni nella maggioranza dei casi, sono legate al mobile come pura decorazione, ho inserito degli esempi, eseguiti nel mio laboratorio di tipi di rappresentazione iconografica intarsiata, che sono state usate maggiormente nel corso delle epoche.
Il primo esempio riguarderà una grottesca intarsiata di una parasta; il secondo un piano di un tavolo decorato con motivi floreali e infine un restauro di un tavolino francese intarsiato con motivi geometrici.

Intervento di restauro di una grottesca intarsiata.

La tarsia rappresenta un mascherone da dove fuoriescono dalla bocca dei frutti che decorano una lesena del XVI secolo.
Il restauro riguarderà una parte della tarsia collocata nella sommità della colonna, che raffigura il mascherone, per il motivo che è la parte più degradata dove è stato più significativo l'intervento di restauro.
L'intarsio è stato eseguito su massello di legno noce di 2 centimetri di spessore, con tessere e filettature di acero inserite con la tecnica a buio.

 

PAGINA SUCCESSIVA