Per essere dei capaci restauratori di mobili, bisogna
essere in fondo anche dei bravi ebanisti. È impossibile immaginare
un restauratore di manufatti lignei che non conosca la storia del mobile,
o che non sappia distinguere i vari tipi di legno e le tecniche di costruzione.
Aggiungerei che un restauratore completo, oltre che ottimo ebanista, deve essere in grado di conoscere e di eseguire le varie discipline decorative applicate in un mobile nel corso della sua storia. Non vorrei sembrare blasfemo, ma a mio avviso un'eccellente falsario è in fondo anche un bravo restauratore, perché conosce approfonditamente tutte le tecniche decorative e di costruzione di un'opera lignea dei tempi passati. Aggiungerei che il restauratore moderno non si deve limitare ad utilizzare le tecniche e i prodotti usati nei tempi passati. Egli per compiere un restauro conservativo atto a prolungare nel tempo l'opera d'Arte.deve saper integrare servendosi dei nuovi prodotti e strumenti di analisi innovativi
In questo paragrafo vorrei elencare dei consigli, frutto di insegnamenti
derivati dalla scuola e successivamente da corsi di formazione promossi
dalla mia provincia dove ho appreso una condotta esemplare per affrontare
un corretto intervento di restauro. |