Lucidatura
La lucidatura è l'ultima operazione da eseguire in un mobile
intarsiato, Questa deve rispettare il tipo di lucidatura originaria,
ritrattando la superficie con la medesima vernice.
ad esempio spirito e gommalacca steso a tampone o con trattamento a
cera, che sono le due tecniche maggiormente impiegate nei mobili nel
corso delle varie epoche.
Anche per la fase finale del restauro, ovvero la lucidatura, dovremo
tenere un comportamento corretto atto a lucidare il mobile con le stesse
tecniche e operazioni con cui è stato finito originariamente,
senza adoperare prodotti non adeguati, (es. vernicette varie, vernici
poliuretaniche turapori. )
La lucidatura dovrà essere effettuata con la stessa tecnica di
lucidatura originaria, evitando di usare aerografi o macchine lucidatrici
che non erano usati nell'epoca di costruzione del manufatto. L'utilizzo
di aerografi è giustificato quando si restaurano mobili moderni
dove la lucidatura era applicata anche con l'ausilio di questa tecnica.
È sempre opportuno documentare l'intervento di restauro con una
scheda illustrativa e una adeguata documentazione fotografica per consentire
una riconduzione dell'oggetto prima e dopo l'intervento.