In questa parte vorrei documentare degli interventi di restauro in due paragrafi distinti, il primo riguardante tarsie pittoriche e prospettiche del coro ligneo della Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (SI) dove prevale l'aspetto iconografico.
Nel paragrafo successivo verranno considerati esempi di restauri di mobili intarsiati, rivolti al mercato dell'antiquariato.

Considerazioni sulle Tarsie del coro ligneo della Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

La scelta di un pannello intarsiato del coro di Monte Oliveto viene motivata per suscitare perplessità sulle metodologie di restauro effettuate su opere di straordinaria importanza, come nel caso preso da esempio, che hanno subito ricostruzioni di parti mancanti non del tutto, a mio avviso, esenti da critiche.
Esaminando l’intervento di restauro subito dell'opera intarsiata presa da campione, osservando la tarsia nel suo complesso, anche la persona più sprovveduta viene colpita da un certo smarrimento, direi di confusione. Solamente un occhio esperto e attento riesce a rilevare l'incongruità dell'intervento di restauro.

La porzione imputata è la tessera inserita a modi tappo posta nella parte in primo piano del calice, dove originariamente era rappresentata la parte concava interna del calice.

 

Particolare della tarsia, dove si nota l’intervento di restauro preso come esempio.

 

 

 

 

 

 

Pannello intarsiato ripreso dallo stesso coro, da dove riprendere i riferimenti delle essenze e della dislocazione degli elementi per poter ricostruire, anche se in modo non scientifico la lacuna intarsiata.

PAGINA SUCCESSIVA