UTENSILI MANUALI ed ELETTRICI |
Arrotatura e affilatura. Come ho accennato nell'introduzione, l'affilatura di questi arnesi da lavoro è molto importante. L'arrotatura può essere effettuata con una mola a smeriglio azionata con motore elettrico, o fatta funzionare manualmente. Per quest'ultima occorrerà molta esercitazione, perché una mano dovrà far girare l'apposita manovella che fa girare la mola, e l'altra mano far muovere il ferro correttamente. Prima d'iniziare arrotature sarà opportuno usare la pietra apposita per ravvivare la mola, che permette di avere una mola efficiente e non impastata dalle precedenti arrotature. Seguendo questo consiglio otterremo una affilatura corretta senza il rischio di poter bruciare l'utensile, per il cattivo funzionamento di questa. |
![]() Nella foto l'impostazione per una corretta arrotatura di uno scarpello tramite la mola manuale. Per una buona arrotatura la pressione che si deve esercitare
sull'utensile non deve essere mai forte e allo stesso tempo costante.
Osservando queste indicazioni otterremo una superficie di arrotatura piana,
che chiameremo "scarpa" come dimostra la (fig. 1). Se la scarpa
non risulterà perfettamente piatta (fig.2) operare riuscirà
faticoso perché l'utensile farà poca presa sul pezzo da
tagliare. L'arrotatura ha fine quando noi abbiamo ottenuto la scarpa
desiderata e quando vediamo che nella parte arrotata si è formato
un filo sottilissimo che percorre tutta la superficie di taglio dell'utensile. |